• 25 SETTEMBRE 2025 – 2 – 9 – 16 – 23 – 30 OTTOBRE 2025 • ISIPM BASE® Corso base di Project Management

La Riforma 1.15 del PNRR introduce la contabilità Accrual per le PA entro il 2026. Il corso fornisce principi generali, competenze base e analizza gli ITAS approvati per comprendere il nuovo approccio.

Programma completo ed iscrizione (clicca qui)

La Qualificazione ISIPM-Base®, sviluppata dall’Istituto Italiano di Project Management, fornisce una preparazione iniziale per chi desidera avviare una carriera nel project management.
Il corso è rivolto a dipendenti pubblici (es. RUP, funzionari di pianificazione, responsabili di fondi europei, ecc.) e a chi opera in contesti organizzativi, tecnici o gestionali che desiderano acquisire competenze base di Project Management.
Ideale anche per neolaureati, junior project manager e professionisti a intraprendere un percorso di crescita in questa disciplina, senza necessità di esperienza pregressa.
Le principali caratteristiche della qualificazione includono:
Accessibilità universale: aperta a diplomati e laureati senza esperienza specifica.
Focalizzazione sulle conoscenze di base: permette di acquisire autonomamente i fondamenti del project management.
Esaustività: il materiale didattico copre tutti i concetti richiesti per l’esame.
Allineamento agli standard internazionali: conforme alle normative UNI ISO 21502 e UNI 11648.
Base per qualificazione avanzata: di ISIPM-Av®.
Adatta al contesto universitario: integrabile nei programmi accademici per fornire competenze riconosciute nel mercato del lavoro.
Contestualizzazione nazionale: include riferimenti alla legislazione italiana in ambito contrattuale.
Strumento strategico per la Pubblica Amministrazione: accresce le competenze di RUP e Dirigenti Pubblici, che a seguito del D. Lgs. 36/2023 diventano veri e propri Responsabili di Progetto, migliorando la gestione dei progetti e l’efficienza operativa nelle procedure di appalto.
Questa certificazione rappresenta un primo passo solido per chi vuole specializzarsi nella gestione dei progetti, fornendo una base strutturata e riconosciuta per lo sviluppo professionale.

PROGRAMMA:

Prima giornata
25 Settembre 2025 ore 09:00-13:00

  • Progetto
  • Project Management
  • Strutture organizzative e progetti
  • Program e Portfolio
  • Management
  • Governance dei progetti
  • Processi di PM

Seconda giornata
2 Ottobre 2025 ore 09:00-13:00

  • Contesto e gestione stakeholder
  • Fasi del progetto (ciclo di vita)
  • Criteri di successo del progetto
  • Strategia di progetto, requisiti e obiettivi
  • Il responsabile di Progetto (Project Manager)
  • I modelli di maturità di PM
  • Criteri di valutazione del Progetto

Terza giornata
9 Ottobre 2025 ore 09:00-13:00

  • Gestione dell’integrazione di progetto
  • Gestione dell’ambito e dei deliverable di progetto
  • Gestione dei tempi di progetto

Quarta giornata
16 Ottobre 2025 ore 09:00-13:00

  • Gestione delle risorse di progetto
  • Gestione contrattualistica e acquisti di progetto
  • Gestione rischi di progetto

Quinta giornata
23 Ottobre 2025 ore 09:00-13:00

  • Gestione dei costi di progetto
  • Gestione configurazione e modifiche di progetto
  • Valutazione dell’avanzamento di progetto

Sesta giornata
30 Ottobre 2025 ore 09:00-13:00

  • Gestione delle informazioni e della documentazione di progetto
  • Gestione della qualità di progetto
  • Standard e normative
  • Comunicazione e leadership
  • Motivazione e orientamento al risultato
  • Team working, team building e negoziazione
  • Conflitti e crisi; Problem solving
  • Etica
  • Simulazione test con 30 domande

DOCENTE: Dott. Andrea Menegus
PM UNI 11648
Consulente e formatore in Project Management

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 550,00 oltre IVA se dovuta. Sconto del 10% sul totale applicabile per due o più iscrizioni.
Il prezzo include l’invio della registrazione della lezione fruibile per 30 giorni.

Codice catalogo MEPA: PM_Base_2025

Vuoi richiedere maggiori informazioni?
Compila il nostro modulo