Programma completo ed iscrizione (clicca qui)
OBIETTIVI:
L’incontro formativo si propone di offrire agli operatori del settore scolastico e agli uffici gare e contratti delle amministrazioni comunali una panoramica operativa aggiornata sulla gestione e l’affidamento dei principali servizi scolastici (mensa, trasporto, assistenza educativa), alla luce del D.Lgs. 36/2023 e delle modifiche introdotte dal c.d. “Correttivo” (D.Lgs. 209/2024).
Particolare attenzione sarà dedicata al corretto iter procedimentale dalla fase programmatoria alla definizione della documentazione di gara, con focus su progettazione dei servizi, criteri di aggiudicazione e strumenti per garantire qualità ed efficienza. Saranno inoltre analizzati gli impatti delle nuove disposizioni in materia di servizi alla persona, nonché gli aspetti connessi alla continuità del servizio e alla salvaguardia del personale impiegato.
Il corso si propone, infine, di fornire indicazioni pratiche per predisporre atti coerenti con i principi del nuovo Codice e modulati sulle specificità dei servizi scolastici.
PROGRAMMA:
• Il quadro normativo di riferimento per i servizi scolastici: Codice dei Contratti e normativa di settore
• Le novità introdotte dal D.Lgs. 209/2024 in materia di servizi sociali e scolastici
• Il principio della programmazione: analisi del fabbisogno e strumenti per la pianificazione
• La progettazione dei servizi: livello minimo richiesto, contenuti tecnici e definizione delle prestazioni
• Redazione del capitolato tecnico: quadro esigenziale e standard qualitativi
• Le modalità di affidamento: scelta della procedura, affidamenti diretti, procedure negoziate e procedure ordinarie
• Affidamenti sotto soglia: principi di rotazione, pubblicità e comparazione
• La selezione dell’operatore economico: requisiti di partecipazione e criteri di valutazione
• Offerta economicamente più vantaggiosa nei servizi scolastici: elementi qualitativi e punteggi
• Le clausole sociali e la tutela del personale uscente: obblighi e margini di discrezionalità
• Continuità del servizio: proroghe, rinnovi e affidamenti ponte
• Il monitoraggio della qualità del servizio e gli strumenti di controllo
• Il coinvolgimento degli stakeholder e l’eventuale ricorso a modelli collaborativi (co-progettazione)
• Analisi di casi pratici, modelli di atti e confronto con i partecipanti
DOCENTE:
Avv. Niccolò Grassi
Avvocato amministrativista, docente al Master MAC del Politecnico di Milano, componente del comitato scientifico della piattaforme Smart24Appalti e docente al Master Appalti de IlSole24Ore.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta
DATA: 25 GIUGNO 2025 ore: 09:30 – 13:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 220,00 oltre IVA se dovuta
MEPA: Scuola_2025