Programma completo ed iscrizione (clicca qui)
OBIETTIVI:
L’introduzione del Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) ha introdotto una profonda revisione della disciplina relativa agli affidamenti sottosoglia, segnando una svolta in termini di semplificazione procedurale e flessibilità operativa. Allo stesso tempo, il legislatore ha delineato un sistema più rigoroso, imponendo obblighi stringenti soprattutto nei casi in cui l’affidamento presenti un interesse transfrontaliero certo o coinvolga operatori economici esteri, siano essi appartenenti all’Unione Europea o provenienti da Paesi extra UE.
Alla luce di queste importanti novità, il corso è stato progettato per fornire ai partecipanti una visione chiara, aggiornata e operativa dell’attuale quadro normativo e applicativo. L’obiettivo è quello di guidare i professionisti nella corretta gestione degli affidamenti diretti, offrendo strumenti concreti per interpretare e applicare i principi generali (fiducia, rotazione, risultato), organizzare e aggiornare elenchi e albi interni, adempiere agli obblighi di verifica dei requisiti generali e speciali, anche nei confronti di operatori economici non italiani, e affrontare con consapevolezza le specificità procedurali connesse agli affidamenti sottosoglia di interesse transfrontaliero.
Durante il percorso formativo si approfondiranno, inoltre, le modalità di gestione della documentazione richiesta a operatori economici stranieri, incluse le traduzioni, le legalizzazioni e l’uso dell’apostille, nonché gli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari. Attraverso questo approccio, il corso si propone di accompagnare i partecipanti verso una piena padronanza delle novità normative, con particolare attenzione alla loro concreta applicazione nella gestione degli affidamenti pubblici.
PROGRAMMA:
- 1) Introduzione normativa e concettuale:
- Cos’è l’affidamento diretto: differenze con la gara tradizionale;
- I limiti di importo e la discrezionalità della scelta;
- Le novità del D.Lgs. 36/2023 e i principi di semplificazione.
- 2) Gestione operativa degli affidamenti diretti:
- Atti essenziali: decisione di contrarre, verifica dei requisiti;
- Elenchi e albi: come istituirli, gestirli e mantenerli aggiornati;
- Il principio di rotazione: divieti, eccezioni e fasce di valore.
- 3) Appalti sottosoglia con interesse transfrontaliero:
- Quando si configura un interesse transfrontaliero certo;
- Obblighi procedurali in caso di coinvolgimento di OE esteri.
- 4) Verifica dei requisiti per OE stranieri:
- Differenze tra operatori intra UE e extra UE;
- Uso di e-Certis, dichiarazioni giurate, traduzioni e legalizzazioni;
- Linee guida ANAC, pareri MIT e DPR 445/2000.
- 5) Tracciabilità dei flussi finanziari con OE esteri:
- Obblighi documentali e clausole contrattuali;
- Gestione delle resistenze di operatori extraUE alle clausole italiane.
- 6) I CAM – Criteri Ambientali Minimi:
- Obblighi normativi (art. 57 D.Lgs. 36/2023);
- CAM in fase di progettazione, gara e esecuzione:
- Come integrarli negli atti di gara e nei contratti.
DOCENTE:
Avv. Niccolò Grassi
Avvocato amministrativista, docente al Master MAC del Politecnico di Milano, componente del comitato scientifico della piattaforme Smart24Appalti e docente al Master Appalti de IlSole24Ore.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta
DATA: 30 GIUGNO 2025 ore: 09:30 – 12:30
CATALOGO MEPA: O.E._EXTRAUE_2025
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 190,00 oltre IVA se dovuta