Programma completo ed iscrizione (clicca qui)
OBIETTIVI:
Anche in base alle nuove previsioni normative, sono sempre più i contratti che sono sottoscritti e stipulati direttamente dai Funzionari dell’Ente, anche senza l’intervento del Segretario Generale.
È importante, quindi, conoscere le formalità e prescrizioni in materia di redazione dei contratti, il loro contenuto, modalità di sottoscrizione – anche a distanza, il regime dell’imposta di bollo e di registro. Questo anche ai fini dell’obbligatorietà della modalità elettronica per i contratti d’appalto.
Il presente corso, quindi, è rivolto a tutti i Responsabili dei Servizi ed ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che hanno la necessità di predisporre e sottoscrivere i contratti per l’Ente di appartenenza, oltreché al personale degli uffici contratti degli Enti pubblici.
Quanto sopra sempre in una prospettiva estremamente pratica che possa fornire un aiuto concreto all’operatore, con l’ausilio delle principali interpretazioni ufficiali in materia, in particolare dell’Agenzia delle Entrate.
PROGRAMMA:
- LE PRINCIPALI FORME DEI CONTRATTI PUBBLICI
- Differenza tra atto pubblico, scrittura privata autenticata, scrittura privata semplice e contratto per corrispondenza.
- La sottoscrizione digitale dei contratti d’appalto, pena la nullità: soluzioni per i contratti in presenza e per quelli a distanza.
- L’IMPOSTA DI BOLLO
- Presentazione generale del DPR 642/1972;
- Imposta di bollo fin dall’origine, in caso d’uso ed ipotesi di esenzione;
- Imposta di bollo per i contratti d’appalto: le nuove previsioni ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 36/2023 e dell’allegato I.4 del D.Lgs. 36/2023:
- • assolvimento dell’imposta di bollo, secondo le prime pronunce dell’Agenzia delle Entrate, giugno e luglio 2023: modalità telematiche di versamento, istituzione dei codici tributo, le nuove modalità di calcolo e versamento;
- Il contratto informatico e l’imposta di bollo;
- Il bollo forfetario e la registrazione telematica del contratto tramite il MUI:
- Assolvimento dell’imposta di bollo per i documenti non assorbiti dal bollo forfetario;
- Alcune applicazioni pratiche: le copie conformi; le procure; tramite contrassegno telematico; per gli allegati al contrato;
- L’imposta di bollo e gli Enti del Terzo Settore; esame di alcuni casi pratici;
- L’IMPOSTA DI REGISTRO
- Presentazione generale del DPR 131/1986;
- Registrazione del contratto in termine fisso o in caso d’uso; in misura fissa o proporzionale: chiarimenti terminologici essenziali;
- Imposta di registro, alcune applicazioni pratiche:
- Il principio di alternatività IVA/registro;
- Le concessioni cimiteriali.
- IL SEGRETARIO GENERALE DELL’ENTE
- La potestà rogatoria;
- Il diritti di rogito: quando sono dovuti ed il loro calcolo;
- Il repertorio del Segretario Generale:
- • l’unicità del repertorio e la distinzione da altri sistemi di raccolta ed archiviazione dei contratti dell’Ente;
- • la soppressione dell’obbligo di vidimazione quadrimestrale del repertorio, ai sensi del D.L. 21/6/2022, n. 73 (Decreto semplificazioni 2022).
- CONTENUTO TIPO DI UN CONTRATTO D’APPALTO.
- Esempio di contratto per atto pubblico e per scrittura privata semplice:
- le principali formalità.
- TEST CONCLUSIVO.
DOCENTE:
dott. Gabriele Rubino
Funzionario del Comune di Fiesole, Avvocato.
Docente in materia giuridico amministrativa per Enti formativi e Centri ricerche.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta
DATA: 17 GIUGNO 2025 ore: 09:00 – 13:00 e 14:00 – 16:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 260,00 oltre IVA se dovuta
CATALOGO MEPA: REDAZ_CONTR_2025