Programma completo ed iscrizione
OBIETTIVI:
Gli obiettivi del corso sono fornire una conoscenza approfondita della nuova disciplina dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) introdotta dal D.Lgs. 46/2014. I partecipanti apprenderanno le definizioni chiave, come le BAT (Migliori Tecniche Disponibili) e BAT-AEL (Livelli di Emissione Associati), e il campo di applicazione dell’A.I.A. Il corso coprirà la procedura di autorizzazione, la gestione della Conferenza dei Servizi, i nuovi requisiti generali per le attività soggette ad A.I.A., e i criteri per stabilire i valori limite di emissione. Sarà trattata la protezione del suolo e delle acque sotterranee, con particolare attenzione alla Relazione di Riferimento e alle disposizioni specifiche per impianti di incenerimento. Saranno esaminati anche il rinnovo e riesame delle autorizzazioni, il regime ispettivo, la gestione degli incidenti e la disciplina sanzionatoria.
PROGRAMMA:
- D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 46 nuova disciplina dell’A.I.A.
- Le nuove definizioni, in particolare: A.I.A., ‘documento di riferimento sulle BAT’ o ‘BREF’, ‘conclusioni sulle BAT’, ‘livelli di emissione associati alle migliori tecniche disponibili’ o ‘BAT-AEL’, ‘relazione di riferimento’, ‘ispezione ambientale’
- Modifiche al campo di applicazione dell’A.I.A. – Aggiunta di nuove attività A.I.A.
- Modifiche delle Competenze autorizzatorie.
- Modifiche alla disciplina dell’Individuazione e utilizzo delle migliori tecniche disponibili.
- I “REQUISITI GENERALI” per categoria di attività.
- Modifiche alla disciplina della Domanda di autorizzazione integrata ambientale, in particolare la nuova disciplina della Conferenza dei Servizi per l’A.I.A.
- Modifiche alla disciplina dei valori limite di emissione per le sostanze inquinanti: la possibilità di fissare valori limite di emissione diversi dalle BAT-AEL;
- La Relazione di riferimento: D.M. Ambiente 13/11/2014:
i tempi entro i quali deve essere presentata dalle aziende all’autorità competente;
la procedura per la verifica dell’obbligo di presentare la Relazione;
i contenuti minimi della Relazione;
i criteri per l’acquisizione di informazioni sullo stato del suolo e delle acque. - La protezione del suolo e delle acque sotterranee.
Individuazione del punto di misurazione dei valori limite di emissione delle sostanze inquinanti.
Disposizioni specifiche per gli impianti di incenerimento e di coincenerimento.
Le nuove condizioni per l’autorizzazione.
Modifiche alla disciplina delle Migliori tecniche disponibili e norme di qualita’ ambientale
Modifiche alla disciplina del Rinnovo e riesame dell’A.I.A.
Modifiche alla disciplina del Rispetto delle condizioni dell’autorizzazione integrata ambientale. - La disciplina delle attività ispettive
La nuova disciplina degli Incidenti o imprevisti.
La disciplina sanzionatoria
Coordinamento delle previgenti norme sanzionatorie
La nuova disciplina degli Oneri istruttori
Linee Guida fornite dal Ministero dell’Ambiente con Circolare del 27 ottobre 2014:
le nozioni di sito, di attività connessa e di “capacità di incenerimento”,
le modalità di gestione dei procedimenti in corso,
il rinnovo periodico dell’AIA,
la presentazione della Relazione di Riferimento,
l’oggetto dei Controlli,
la sospensione dell’AIA.
DOCENTE:
Prof. Dott. Bernardino Albertazzi
Giurista ambientale specializzato in normativa e legislazione ambientale.
Docente di seminari e master nell’ambito ambientale.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta
DATA: 14 gennaio 2025 ore 09:30 – 13:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 190,00 oltre IVA se dovuta a giornata