COME RIDURRE I RISCHI DI CONTENZIOSO • 16 Ottobre 2024 ore 09:30 – 13:30

OBIETTIVI: In un contesto normativo in continua evoluzione, la capacità di redigere correttamente gli atti di gara e di gestire quest’ultima costituisce un elemento cruciale per prevenire potenziali contenziosi, assicurando al contempo la trasparenza, l’efficacia e l’efficienza del processo di aggiudicazione. Il corso si focalizzerà sull’analisi delle procedure e delle normative in vigore, con particolare…

CORSO INTRODUTTIVO AL METODO BIM Building Information Modeling • 13 Novembre 2024 • ore 16:00 – 18:00

OBIETTIVI: Quali sono le principali novità, come strutturare l’implementazione di soluzioni software BIM e le opportunità che tali cambiamenti produrranno saranno le domande a cui si cercherà di dare risposta durante il corso.Dopo una breve introduzione alla filosofia BIM, affronteremo le procedure e i vantaggi che la metodologia propone, facendo una panoramica del profilo normativo e dei…

LA CORRETTA COMPILAZIONE DEL DGUE • 12 Dicembre 2024 • ore 14:30 – 18:00

OBIETTIVI: Un corso operativo che offre una formazione completa e pratica sull’utilizzo e la gestione del Documento di Gara Unico Europeo (DGUE).Attraverso un approccio pratico e dettagliato, il corso guiderà i partecipanti nella corretta compilazione del DGUE, spiegando i principi generali da seguire e offrendo una guida passo-passo per ogni sezione del documento.Esempi pratici e…

COMPITI DELL’UFFICIO DI DIREZIONE LAVORI E DEL DIRETTORE ESECUZIONE CONTRATTI (DEC) – 6 giugno 2024 ore 9:30-13:30

OBIETTIVI: Le lezioni avranno un taglio prettamente operativo affiancando agli aspetti normativi della dottrina casi pratici desunti dalla ventennale esperienza professionale del docente.Dopo una illustrazione degli argomenti oggetto del corso, del quadro normativo previgente e vigente, verranno affrontate le maggiori criticità esponendo la posizione della giurisprudenza e della dottrina.Ad ogni singolo tema farà seguito un…

LA SCELTA DEL CONTRAENTE: LA FASE DI AFFIDAMENTO NEL NUOVO CODICE • 11 giugno 2024 ore 9:30 – 13:30

OBIETTIVI: Il corso si pone l’obiettivo di consolidare le conoscenze dei partecipanti riguardo alla fase di affidamento del ciclo dei contratti pubblici, tenendo conto dei diversi ruoli previsti e delle attività che devono essere realizzate dal momento in cui si pubblica l’avviso o si invia l’invito sino all’aggiudicazione.Sulla base delle novità contenute nel Codice dei…

CONTABILITA’ DI LAVORI E DI SERVIZI E FORNITURE – 18 giugno 2024 ore 9:30-13:30

OBIETTIVI: Le lezioni avranno un taglio prettamente operativo affiancando agli aspetti normativi della dottrina casi pratici desunti dalla ventennale esperienza professionale del docente.Dopo un’illustrazione degli argomenti oggetto del corso, del quadro normativo previgente e vigente, verranno affrontate le maggiori criticità esponendo la posizione della giurisprudenza e della dottrina.Ad ogni singolo tema farà seguito un dibattito…

IL FASCICOLO VIRTUALE DELL’OPERATORE ECONOMICO – 19 giugno 2024 ore 9:00 – 13:00

OBIETTIVI: Dal 1 gennaio 2024, con l’entrata a regime della digitalizzazione dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti continuano a utilizzare il FVOE 1.0, per le gara con CIG perfezionato sul SIMOG, pre-digitalizzazione, e dovranno utilizzare in fase di gara e in fase esecutiva il FVOE 2.0, per i CIG perfezionati mediante le piattaforma di approvvigionamento…

WEBINAR GRATUITO – BIM TECHNOLOGIES – 20 Giugno 2024 – ore 15:00 – 16:00

OBIETTIVI: In un’epoca in cui la digitalizzazione è diventata un requisito fondamentale per la competitività e l’efficienza, questo webinar si propone come una guida essenziale attraverso il labirinto di norme, processi e competenze che definiscono il panorama attuale nel campo del Building Information Modeling (BIM).Il focus sarà incentrato sull’analisi approfondita dei requisiti informativi e dei…

LE COMUNICAZIONI ALLA BDNCP DAL CIG AL CRE – 6 maggio 2024 ore 14:00 – 18:00

OBIETTIVI: Dal 1° gennaio 2024 i RUP devono procedere alle comunicazioni alla BDNCP “tempestivamente” per tutti i nuovi contratti il cui CIG è stato assunto mediante Anacform, indipendentemente dall’importo. Tale previsione supera quanto in vigenza fino al 31 dicembre 2023, quando le comunicazioni all’Osservatorio dei Contratti Pubblici erano obbligatorie solo per i contratti di importi…