Locandina ed iscrizione (clicca qui)
OBIETTIVI:
l Partenariato Pubblico-Privato (PPP) è una leva strategica per migliorare servizi e infrastrutture pubbliche, rispondendo alla scarsità di risorse e ai crescenti bisogni sociali.
Crediamo in una PA capace di evolversi, attivare collaborazioni virtuose con il privato e guidare progetti condivisi e sostenibili – come scuole, impianti sportivi, strutture per anziani e sanitarie.
Elemento centrale del PPP è il Piano Economico-Finanziario (PEF), fondamentale per garantire la sostenibilità economica, l’equilibrio dei rischi e la fattibilità dei progetti.
Il percorso formativo prevede anche un laboratorio pratico per imparare a valutare e gestire una proposta di project financing dal punto di vista giuridico ed economico, simulando la redazione di un parere tecnico basato su criteri concreti.
Il PPP, se ben strutturato e supportato da un PEF efficace, non è solo uno strumento finanziario, ma un’opportunità per generare valore pubblico, inclusione e sviluppo duraturo.
Destinatari: Funzionari e dirigenti pubblici, operatori economici, consulenti, tecnici e professionisti coinvolti nei contratti pubblici e nei progetti di PPP.
PROGRAMMA:
- Ore 09:30 – 12:00 Docenti: Avv. Niccolò Grassi e Avv. Deborah Basileo
Introduzione al Partenariato Pubblico Privato: evoluzione normativa, le forme principali di P.P.P. (contrattuale-istituzionale), le nuove linee guida per il P.P.P. dopo l’introduzione del Decreto Correttivo al Codice degli Appalti, D.Lgs. n. 209/2024 del 31 dicembre 2024 L’introduzione al corso esamina l’evoluzione normativa del Partenariato Pubblico Privato (PPP) a livello nazionale e comunitario, con focus sul D. Lgs. 36/2023 e sulla distinzione tra appalti e concessioni. Verranno illustrate le principali forme di PPP (contrattuale e istituzionale) e analizzate le nuove linee guida, evidenziando i requisiti normativi per il loro utilizzo. Infine, si discuteranno le opportunità offerte dal PPP per una gestione più efficiente delle opere pubbliche.
Project financing: modifiche apportate dal correttivo, strutturazione della proposta ad iniziativa privata, valutazione della proposta, gara e procedimento amministrativo. La sessione sul project financing esaminerà le novità introdotte dal Correttivo Appalti al D. Lgs. 36/2023, con particolare attenzione all’impatto sulle procedure di partenariato pubblico-privato. Saranno analizzate le nuove regole per la strutturazione delle proposte, i requisiti di ammissibilità e sostenibilità economico-finanziaria, e i criteri per il riconoscimento dell’interesse pubblico. Verrà approfondita la procedura competitiva con negoziazione, il ruolo dell’amministrazione aggiudicatrice nella valutazione delle offerte e la disciplina della prelazione a tutela del promotore. Infine, si discuteranno le misure per garantire la concorrenza. - Ore 12:00 – 13:30 Docenti: Avv. Deborah Basileo e Dott. Luca Pulli
Il Piano Economico-Finanziario (PEF) nei Partenariati Pubblico-Privati (PPP): funzioni, contenuti e analisi dei rischi:
Verranno analizzati:
Il ruolo del PEF nella verifica della sostenibilità economico-finanziaria dei progetti e nella mitigazione dei rischi.
Compiti e responsabilità di pubblica amministrazione e soggetto privato nella redazione e validazione del PEF.
Analisi delle principali componenti del PEF: fonti di ricavo, spese operative e finanziarie.
Indicatori economico-finanziari essenziali (VAN, TIR) per la valutazione della convenienza del progetto.
Identificazione, valutazione e strategie di gestione dei rischi finanziari per garantire la stabilità dell’operazione. - Ore 15:00 – 17:00 Docente: Avv. Deborah Basileo e Dott. Luca Pulli
Laboratorio pratico: come valutare una proposta ad iniziativa privata dal punto di vista giuridico ed economico. Ai partecipanti verrà fornita una proposta di project financing simulata. Divisi in gruppi o singolarmente, dovranno valutarla secondo criteri giuridici ed economico-finanziari appresi nel corso del workshop e predisporre un parere motivato sulla sua ammissibilità (o meno).
DOCENTI:
Avv. Niccolò Grassi: Avvocato amministrativista specializzato in contrattualistica pubblica. Autore di numerose pubblicazioni in materia e svolge attività formativa in materia.
Avv. Deborah Basileo: Avvocata amministrativista specializzata in appalti e concessioni. Formatrice per diverse stazioni appaltanti, tra cui istituti scolastici e Fondazioni ITS Academy.
Dott. Luca Pulli: Socio in RSM Spa, revisore contabile e consulente. Docente per Unisalento. Alumni Bocconi.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Corso on-line in diretta
DATA: 24 GIUGNO 2025 ore: 09:30 – 13:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 270,00 oltre IVA se dovuta
Codice catalogo MEPA: PPP_2025_II